L'intelligenza emotiva e la gestione dello stress
Il corso propone tecniche e strumenti per valutare e gestire i propri livelli di ansia e stress e trasformarli in risorse personali. In particolare, si analizza quanto la consapevolezza del proprio stato emotivo (IE) possa essere utile nella gestione dei conflitti interpersonali.
Metodologia
Il corso è suddiviso in tre momenti, durante i quali i partecipanti sono supportati:
- nel prendere coscienza dei fattori che scatenano il "proprio" stress; delle cause e delle conseguenze a livello fisico, umorale, emozionale, comportamentale; del proprio livello di burnout;
- nell'imparare a gestire lo stress attraverso l'eliminazione delle cause, i cambiamenti del significato, le tecniche di rilassamento, lo sviluppo di strategie di modellamento efficaci;
- nell'acquisire consapevolezza circa l'importanza del quoziente emotivo rispetto al quoziente intellettuale e di come le esperienze che viviamo influenzino emotivamente il percorso personale e professionale.
Riconoscere queste emozioni e imparare a gestirle al meglio consente di costruire relazioni efficaci.
Contenuti
- Definizione di stress e cause scatenanti
- Tratti di personalità a rischio
- Le emozioni paralizzanti e le credenze limitanti
- Definizione di Intelligenza Emotiva e analisi delle emozioni
- L'ascolto attivo delle proprie emozioni
- Definizione di obiettivi realizzabili
- Intelligenza emotiva e leadership
- La corretta negoziazione
- Esercitazioni e proiezioni di filmati

Docenti
Margherita Cicchetti,
Giovanni Brusasca
Durata del corso
2 giorni
Sedi: Milano - Bologna